
India
Codice: | CMT10029/10030 |
---|---|
Disponibilità: | Disponibile |
Compositori: |
Francesco De Masi |
Categoria: | Colonne sonore originali |
Formato: | CD Audio |
Etichette Discografiche: |
Cometa |
INDIA, della serie ALLA SCOPERTA DELL'INDIA Serie televisiva articolata in otto episodi della durata di 60 minuti cadauna più un episodio di sintesi di 60 minuti dal titolo: "ATMAN" presentato al Premio Italia. Questa serie prodotta dalla RAI TV per la RETE 1 nel 1966, era la storia di un lungo viaggio nel passato e nel presente dell'India ed era diretta da Folco Quilici con la collaborazione alla regia di Alfredo Pinelli ed Ezio Pecora. La musica di commento al film composta, strumentata e diretta dal M° Francesco De Masi, ebbe un notevole successo, anche perchè per l'esecuzione dei brani inseriti nella colonna sonora, furono chiamati i migliori musicisti dell'epoca. *L'organico era questo: *Clarinetti Antonio Russo - Leonardo *Contarini *Contrabbasso Tonino Ferrelli *Flauti Giovanni Gatti - Gino *Marinacci *Clarinetto basso Gino Marinacci *Chitarre Enrico Ciacci - Libero Tosoni *Chitarra bassa Libero Tosoni *Arpa Alessandro Bianchi *Corno Giuseppe Lalla - *Virginio Iattoni *Tastiere Antonello Vannucchi - Giorgio *Carnini *Marimba Carlo Zoffoli *Vibrafono Carlo Zoffoli *Oboe Gastone Chiarini *Corno inglese Gastone Chiarini *Percussioni Franco Giordano - Sergio Conti *Sitar Alessandro Alessandroni *Timpani Adolf Neumayer *Trombone Ennio Gabbi – Maruo Midana – *Vincenzo Forte *Ingegnere del suono: Venanzio Biraschi *Studi di registrazione: FONO ROMA -++- La serie vinse il Premio Giornalistico Televisivo Italia nel 1969. Francesco De Masi fu senza dubbio uno dei più prolifici e dotati compositori di colonne sonore che include classici come: ''Una bara per lo sceriffo'' (1965), ''Arizona Colt'' (1966), ''Sette winchester per un massacro'' (1967), ''Vado... l'ammazzo e torno'' (1967) e ''Ammazzali tutti e torna solo'' (1968), e pertanto, tenendo conto della considerevole mole di film musicati, può essere annoverato tra i compositori di colonne sonore più significativi della storia del cinema italiano della seconda metà del novecento. Tracklist 1-1 Musica Originale Indiana |
Prodotti consigliati

Troppo per vivere... poco per morire

Elvira Spica interpreta

Contrasti - Ialsax quartet

Ettore lo fusto

La montagna di luce
