Il brigante - Una madre l’altra madre

€ 12.00
Codice: CDS081
Disponibilità: Disponibile
Compositori: Sergio Montori
Categoria: Colonne sonore originali
Formato: CD Audio
Etichette Discografiche: Pentaflowers

"Che senso ha - è la domanda che viene rivolta più spesso - ricorrere al teatro, quale mezzo spettacolare, per raccontare di una vicenda, di un contrasto, di un sentimento, in un epoca dominata dalla televisione?"". Alexander Alland vede il teatro come "unica espressione artistica, nella quale il processo creativo si sviluppa necessariamente a vista": quindi, ben oltre una "diretta" televisiva, limitata - e, di solito, banalizzata - alla fornitura di cronaca spicciola. E Richard Schechner aggiunge: "... il teatro, sia nelle intenzioni che nelle motivazioni profonde, è un paradigma della cultura e del fare cultura". A questo punto, però la domanda diviene necessarieamente un’altra: "E’ il vostro "IL Brigante", uno spettacolo in grado di rispondere positivamente ai presupposti di A.Alland, di R. Schechner e, soprattutto del Pubblico?" Non lo sappiamo; anzi, meglio, non lo sappiamo ancora. Per poter rispondere in modo esauriente, dobbiamo prima andare in scena. Ma abbiamo la convinzione di essere partiti col piede giusto. Il Brigante", per definizione è un balletto; infatti è la storia (che è volutamente popolaresca e perciò facile da seguire) è affidata essenzialmente ai movimenti coreografici di tre danzatori moderni: due uomini ed una donna. Ma è anche, "Il Brigante", un’opera lirica, visto che fra i ruoli principali, le sorelle Franci, sono interpretate da un Soprano e da un Contralto. Infine un Attore ci fornisce un riferimento storico della realtà  sociale entro la quale si svolge la vicenda del Brigante Tiburzi: personaggio realmente esistito, cui il dramma si riferisce utilizzando le cronache dell’epoca. Siamo nel periodo storico a cavallo dell’apertura della Breccia di Porta Pia; il luogo è quella Maremma che le canzonacce popolari vedono come una madre ingrata, o l’eufemismo di una bestemmia. Quest’uomo insignificante seguendo un impulso disperato, uccide chi, secondo lui gli ha fatto un torto. Una vicenda minima, simile a tante altre, che però, col passare degli anni, rende l’uomo in questione un modello di umanità  comune, un eroe popolare, una di quelle figure che entrano nell’Olimpo in cui gli dei pagani si uniscono ai "santi-inventati" e ne assumono gli stessi poteri taumaturgici.


Prodotti consigliati

CDS057 - CD Audio - 12.00€

Sergio Montori

CDS065 - CD Audio - 12.00€

Il quadrifoglio

CDX1012 - - 15.00€

L'uomo di rame